“Sentiero Script Lab”, il laboratorio di scrittura per il cinema

Come trasformare un’idea in un corto vincente. Iscrizioni aperte fino al 23 giugno 2025

C’è tempo fino al 23 giugno per iscriversi al corso, organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) in collaborazione di Sentiero Lab, finalizzato alla stesura di script per il cinema, per trasformare le idee in cortometraggi.

Il laboratorio si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, nelle settimane dal 7 all’11 luglio e dall’8 al 12 settembre, con orario 9.30-13.30 / 14.30-18.30, per un totale di 80 ore di corso. La docenza è affidata a Writing Monkeys. Grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana), il corso è gratuito.

Come è strutturato “Sentiero Script Lab”

Il laboratorio è in due moduli principali, dal 7 all’11 luglio e dall’8 al 12 settembre.

Nel corso della prima settimana il focus sarà centrato sullo sviluppo di un progetto a partire da un’idea iniziale, con un primo approccio alle tecniche e alle metodologie narrative. Si analizzeranno caratteristiche ed esigenze, obiettivi, target, intenzioni e punto di vista. Sono previsti approfondimenti sulla componente produttiva, relazionale e visiva. Ogni partecipante si muoverà all’interno di un programma suddiviso tra momenti frontali e lavori di gruppo.

Queste le principali attività che verranno svolte:

  • Generazione dell’idea e brainstorming
  • Strutturazione del soggetto e analisi narrativa
  • Scrittura della sceneggiatura
  • Costruzione dell’arco narrativo e visione di cortometraggi

Durante la seconda settimana si apprenderanno invece le tecniche di ricerca e scrittura del racconto del reale e si approfondiranno le potenziali aree espressive e tecniche d’intervento. Sarà favorito il confronto attivo tra i partecipanti, sul rapporto tra istanza creativa e forma produttiva e distributiva. Si introdurrà poi un lavoro specifico sul packaging dei progetti (pitch, pitch-deck, trailer) e sulla scrittura, con elementi di analisi del budget e del piano finanziario lato artistico.

Queste le principali attività che verranno svolte:

  • Costruzione del personaggio
  • Scrittura della sceneggiatura e sviluppo della forma definitiva
  • Aspetti produttivi: organizzazione e fattibilità del progetto
  • Elementi di pitching e presentazione efficace del progetto
  • Aspetti produttivi: spoglio sceneggiatura e individuazione di elementi vincenti per la produzione

I docenti di “Sentiero Script Lab”

Writing Monkeys è una community dedicata alla scrittura creativa con l’obiettivo di diffondere conoscenze e competenze per gli aspiranti scrittori, fornendo allo stesso tempo stimoli creativi per coloro che già si dedicano a questo mondo. È la prima community in Italia completamente focalizzata sulla sceneggiatura cinematografica.

David Barbieri – Regista, produttore e co-fondatore del progetto Writing Monkeys. Dopo il successo del suo primo cortometraggio “F**k Different” (Premio Massimo Troisi), ha diretto “Subtitles” (Cortinametraggio 2023, Nastri d’Argento) e il recente “Hold On” attualmente in distribuzione. Collabora con produzioni tra Milano, Firenze e Roma per progetti di brand content e pubblicità.

Mirko Rigon – Regista e sceneggiatore, fondatore della community Writing Monkeys. Nato a Vicenza nel 1994 e trasferitosi a Firenze, è attivo nella divulgazione sulla sceneggiatura e, dal 2024, è docente e organizzatore del Sentiero Script Lab.

Alessandro Testa – Autore e docente di storytelling e sceneggiatura presso TheSign Comics & Arts Academy. Laureato in Media e Comunicazione, ha insegnato anche alla Scuola di Cinema Immagina. È co-autore di “Subtitles”, selezionato ai Nastri d’Argento 2024, e collabora con festival italiani come giurato e organizzatore di iniziative legate alla scrittura audiovisiva. 

Le modalità di iscrizione al corso

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “nome, cognome – Iscrizione alla selezione Dall’Idea alla Sceneggiatura – Come trasformare un’idea in un corto vincente”, allegando la scheda di iscrizione: tutte le informazioni sul sito www.manifatturedigitalicinema.it

FacebookTwitterWhatsAppEmail