]> 057903 NA58065 1 cristina 8 Id Record: NA58065 creata il 10/02/2023 da cristina. Biblioteca: Mediateca Regionale Toscana gm <b><a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF025247">TAVIANI, Paolo</a><\b> Leonora addio / regia e sceneggiatura Paolo Taviani ; montaggio Roberto Perpignani ; collaborazione alla sceneggiatura Fabio Cavalli ; fotografia Paolo Carnera, Simone Zampagni ; musiche orginali Nicola Piovani ; costumi Lina Nerli Taviani IT : <a href="mod_elenco.php?t1="></a><a href="mod_elenco.php?t1=NAEDAF00019820">Stemal Entertainment</a><a href="mod_elenco.php?t1=NAEDAF006053"> : Rai Cinema</a>, 2022 Stemal EntertainmentRai Cinema 2022 1 DVD (91 min.) : color., son. Drammatico. Storico. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00047734">Ferracane, Fabrizio</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00075786">Pittiruti, Matteo</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00075785">Marino, Dania</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00075784">Becker, Dora</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF002722">Bigagli, Claudio</a>. 2023 Anche con sottotitoli in italiano per non udenti. Due storie: una l’avventuroso viaggio delle ceneri di Pirandello da Roma ad Agrigento. Una serie di accidenti, incontri bizzarri, apparizione d’ingombranti personaggi come Mussolini o siciliani allegri che allegramente usano la cassa che contiene il vaso con le ceneri per giocare a tre sette con il morto. Il grottesco delle ceneri sballottate dal caso e dalla stupidità umana pare uscito dalla stessa penna di Pirandello, il paradosso, il ridicolo che scivolano nell’assurdo. Come assurdo è il furore tragico del “Chiodo”, la seconda storia del film ispirata a Pirandello da un fatto di cronaca a Brooklyn: “bambina uccisa da un ragazzo italiano.” Bastianeddu. Strappato in Sicilia dalle braccia della madre e costretto a seguire il padre al di là dell’oceano nel paese della speranza, fascinoso e contraddittorio, Bastianeddu non può sanare la ferita di cui è stato vittima e che lo spinge a un gesto insensato. Nel film la verità della cronaca si fonderà con un’altra verità, quella del film. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00038416">Travia, Carmelo</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00041955">Cavalli, Fabio</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00041956">Zampagni, Simone</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF018742">Nerli Taviani, Lina</a>. <a href="mod_elenco.php?t1=NAAUAF00054097">Taviani, Valentina</a>. Mediateca Regionale Toscana, <b>INV.:</b> 15304 - <b>SERIE</b> video, <b>NUM. DVD:</b> DVD 8580, <b>QUALITÀ:</b> buona
 
Id Record: NA58065 creata il 10/02/2023 da cristina. Biblioteca: Mediateca Regionale Toscana
 
copertina
TAVIANI, Paolo
Leonora addio / regia e sceneggiatura Paolo Taviani ; montaggio Roberto Perpignani ; collaborazione alla sceneggiatura Fabio Cavalli ; fotografia Paolo Carnera, Simone Zampagni ; musiche orginali Nicola Piovani ; costumi Lina Nerli Taviani
IT : Stemal Entertainment : Rai Cinema, 2022
1 DVD (91 min.) : color., son.
Anche con sottotitoli in italiano per non udenti.
Travia, Carmelo. Cavalli, Fabio. Zampagni, Simone. Nerli Taviani, Lina. Taviani, Valentina.
Due storie: una l’avventuroso viaggio delle ceneri di Pirandello da Roma ad Agrigento. Una serie di accidenti, incontri bizzarri, apparizione d’ingombranti personaggi come Mussolini o siciliani allegri che allegramente usano la cassa che contiene il vaso con le ceneri per giocare a tre sette con il morto. Il grottesco delle ceneri sballottate dal caso e dalla stupidità umana pare uscito dalla stessa penna di Pirandello, il paradosso, il ridicolo che scivolano nell’assurdo. Come assurdo è il furore tragico del “Chiodo”, la seconda storia del film ispirata a Pirandello da un fatto di cronaca a Brooklyn: “bambina uccisa da un ragazzo italiano.” Bastianeddu. Strappato in Sicilia dalle braccia della madre e costretto a seguire il padre al di là dell’oceano nel paese della speranza, fascinoso e contraddittorio, Bastianeddu non può sanare la ferita di cui è stato vittima e che lo spinge a un gesto insensato. Nel film la verità della cronaca si fonderà con un’altra verità, quella del film.
Genere: Drammatico. Storico.
Cast: Ferracane, Fabrizio. Pittiruti, Matteo. Marino, Dania. Becker, Dora. Bigagli, Claudio.
2023