 |
GUARDA L'INDICE |
SUBER, Pietro
|
Deutschalndistan, vizi e virtù dell'integrazione tedesca [risorsa elettronica] / regia Pietro Suber, Cecilia Carpio ; soggetto Pietro Suber ; sceneggiatura Pietro Suber, Cecilia Carpio ; fotografia Francesco Tosto ; montaggio Luigi Vigliotta ; suono Francesco Tosto
|
IT : Mirabilia Srl, 2011
|
1 file mkv (2.07 gb) (48 min.) : color., son.
|
Sottotitoli in italiano. - Mediometraggio. - Altri formati: mp4.
|
Carpio, Cecilia. Tosto, Francesco. Vigliotta, Luigi.
|
1. Urbanistica.
2. Multiculturalismo.
3. Sociologia.
|
Abstract: A Neukolln, un quartiere di Berlino, convivono 139 comunità straniere. Da anni il luogo è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto sul tema dell'integrazione. Le comunità vivono spesso in una sorta di autoisolamento: i turchi con i turchi, gli arabi con gli arabi e via dicendo. Con delle divisioni anche territoriali, strada per strada. Un quartiere dove il tasso di criminalità, soprattutto giovanile, è uno dei più alti della Germania. Dove le donne velate non vengono mandate a scuola dai genitori, dove 3 giovani su 4 abbandonano prima del termine la scuola. E dove alle elementari il 90% dei bambini non è di madrelingua tedesca. Il documentario è un viaggio nella comunità multietnica del quartiere per capire come funziona questo modello di integrazione.
In Neukolln, a district of Berlin, 139 foreign communities live together. For years, the place has been an open-air laboratory on the topic of integration. The communities often live in a kind of self-isolation: Turks with Turks, Arabs with Arabs and so on. With even territorial divisions, street by street. A district where the crime rate, especially among young people, is one of the highest in Germany. Where veiled women are not sent to school by their parents, where 3 out of 4 young people drop out of school before completion. And where in primary school 90% of the children are not native German speakers. The documentary is a journey into the neighbourhood's multi-ethnic community to understand how this model of integration works.
|
Lingua: Tedesco. Italiano. |
Genere: Documentario.
|
VISIONABILE IN MEDIATECA SENZA PRENOTAZIONE
|
|
|