Jafar Panahi ospite a Monte San Savino

Il regista Palma d’Oro a Cannes 2025 per il suo “A simple accident”, condurrà un laboratorio cinematografico

Sarà l’ospite d’onore a “Le Giornate di Cinema di Monte San Savino – Laboratorio Cinematografico”, dal 16 al 26 agosto, Jafar Panahi, regista Palma d’Oro a Cannes, con il suo A simple accident (Un semplice incidente). Artista dissidente iraniano, da anni attivo nelle battaglie per i diritti e la libertà di espressione nel suo paese, Panahi ha vinto il 78esimo Festival del cinema di Cannes, attribuendosi il premio per il miglior film, attribuito dalla giuria, presieduta da Juliette Binoche.

A dare la notizia è il Comune di Monte San Savino, che annuncia con grande soddisfazione la presenza del regista pluripremiato (Pardo d’Oro a Locarno per Lo specchio, Leone d’Oro a Venezia per Il cerchio, Orso d’argento per Offside e Orso d’oro per Taxi Teheran, che a Cannes è già stato premiato con la Camera d’Or per The white ballon) nella cittadina della provincia di Arezzo, grazie ad un’iniziativa organizzata da Aretusa Films con il patrocinio dello stesso Comune e dell’Azienda Speciale Monteservizi.

“Siamo onorati di ospitare un autore del calibro di Panahi”, dichiara Gianni Bennati, Sindaco di Monte San Savino. “Un evento che porterà il nome della nostra città nel cuore della scena culturale internazionale, celebrando l’incontro tra creatività, territorio e diritti.”

Il workshop “Le Giornate del Cinema di Monte San Savino” nasce come esperienza immersiva, un’opportunità per esplorare nuovi territori narrativi e riscoprire il reale attraverso lo sguardo del cinema. Dopo il successo del workshop dello scorso anno con il grande Maestro Victor Erice, in questa nuova edizione i partecipanti, guidati da un autore visionario come Jafar Panahi, si confronteranno con un processo creativo che scava nella profondità dell’animo umano.

In dieci giorni, studenti provenienti da culture e percorsi diversi si immergeranno nella realtà di Monte San Savino, osservandola, interrogandola e trasformandola in linguaggio filmico. Accompagnati dal Maestro Panahi, scriveranno, gireranno e monteranno cortometraggi ispirati dai luoghi, dalle persone e dalle tradizioni del borgo.

Dal primo giorno del workshop, in cui i partecipanti avranno l’occasione di conoscere Jafar Panahi e il suo approccio artistico, fino al decimo giorno in cui i cortometraggi creati dagli studenti verranno proiettati in anteprima assoluta, ogni giornata sarà scandita da attività pratiche, sessioni di feedback, osservazione sul campo e momenti collettivi di riflessione e condivisione. Monte San Savino, con il suo centro storico medievale e le sue atmosfere senza tempo, si trasformerà in set naturale, luogo di ispirazione e spazio creativo. Per partecipare al corso è possibile consultare il sito: https://legiornatedelcinema.com

FacebookTwitterWhatsAppEmail