
Dal grande al piccolo schermo, il memorabile sceneggiato ‘Vita di Dante’
Trasmesso dalla Rai nel 1965, in occasione dei 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri, lo sceneggiato testimonia gli intenti educativi della tv pubblica degli anni ’60
Segui le principali novità cinematografiche
della regione, come festival, anteprime,
set, rassegne, premi e molto altro…
Trasmesso dalla Rai nel 1965, in occasione dei 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri, lo sceneggiato testimonia gli intenti educativi della tv pubblica degli anni ’60
Docente in Storia del Cinema all’Università di Firenze, Cristina Jandelli mette a confronto il kolossal della Milano Film e il film a basso costo della Helios Films
Rivedi il film in Mediateca. La pellicola di Domenico Gaido è stata realizzata per le celebrazioni dantesche del 1921
Rivedi in Mediateca il film. Adattamento del primo Canto della Divina Commedia, il film muto, del 1911, di Francesco Bertolini è il primo lungo della storia del cinema italiano
Pellicole di ieri e di oggi raccontano la vita e l’opera del Sommo Poeta: film da vedere o rivedere in occasione delle celbrazioni dantesche
La scuola e la letteratura: due aspetti inscindibili come forma di responsabilità secondo lo scrittore che condurrà il prossimo appuntamento divulgativo
Durante l’incontro si parlerà de “Il giardino dei Finzi-Contini”, e si approfondirà il potere dell’immaginazione che scaturisce dalla pagine di un libro
Un calendario di incontri online sul cinema. Tra gli ospiti Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro, Davide Riondino.
Nel bicentenario della nascita di uno dei più importanti centri culturali d’Europa, un programma di incontri nel nome della lettura e del progresso civile
In ogni puntata un incontro con un autore, con reading teatrali e musiche originali eseguiti live dal palco del cinema La Compagnia
Ogni conferenza approfondisce le “Parole” e i temi più significativi nella storia del Gabinetto Vieusseux