
Una settimana all'82esima Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Carabba, per le migliori recensioni scritte da studenti
Quarta edizione del concorso di scrittura per gli studenti delle scuole toscane, intitolato al giornalista Claudio Carabba
I film, i documentari e tutte le opere audiovisive parlano allo spettatore secondo un codice ben definito: il “linguaggio delle immagini”, che il programma Lanterne Magiche aiuta a conoscere e interpretare
Lanterne Magiche propone ai docenti corsi di formazione gratuiti di propedeutica al linguaggio audiovisivo, per l’acquisizione delle competenze base per l’analisi di un film.
I moduli introducono agli elementi fondamentali della grammatica e della costruzione di un’opera cinematografica: la scrittura, le inquadrature, il montaggio, il suono, la scenografia e gli effetti speciali.
Vengono forniti ai docenti gli strumenti utili per la didattica della disciplina e per la progettazione e gestione, in autonomia, di laboratori di educazione all’immagine. Le lezioni sono tenute da professionisti esperti e si avvalgono dei video-manuali di propedeutica online “Conosciamo il cinema”.